Quante volte vi hanno chiesto di allestire una sala per un evento invece di pianificare e organizzare l’evento stesso? A me, varie volte… e puntualmente ho cercato di spiegare la differenza tra agenzia e allestitore.
Il valore di un’agenzia e di un event manager è quello di monitorare costantemente i cambiamenti nelle mode e nelle tendenze e di ricercare continuamente le novità (dai fornitori alle tecnologie e alle loro possibili applicazioni). Non dimenticare che un event manager è prima di tutto un consulente; è colui/colei che che fa da collegamento e promuove rapporti finalizzati a produrre risultati vincenti e di successo.
Oggi, non è più sufficiente il solo “saper fare”, inteso come mera capacità di essere operativi. Per l’amor del cielo, anche questo è importante ma, come avrai capito anche tu, esiste una profonda differenza tra predisporre, mettere in scena un evento e farne di questo un mezzo di comunicazione. Un conto è allestire, lavoro già complicato e difficile, un conto, invece, è saper trasmettere e stabilire un rapporto tra pubblico e azienda, condividendo idee ed emozioni.
Leggi anche Primo incontro col cliente: cosa chiedere
L’agenzia come consulente di comunicazione
Un’agenzia di event management capace di consigliare, di suggerire soluzioni e di anticipare i bisogni del cliente non è più un’agenzia di allestimenti ma ricopre il ruolo di consulente. Oggi, le aziende clienti sono sempre più orientate verso interlocutori capaci di garantire qualità, unicità nelle proposte oltre a professionalità, puntualità, coerenza, etica, leadership e capacità di innovazione.
Hai ancora qualche dubbio? Continua a leggere e ti spiegherò quali sono le differenze tra agenzia e allestitore.
Differenze tra agenzia e allestitore
- La capacità di dare al progetto una concreta valenza di comunicazione
- La capacità di ricercare e gestire partnership
- Il saper offrire soluzioni assicurative e amministrative che tutelino il cliente dai rischi
- La capacità di saper esprimere strumenti che consentano al cliente di valutare l’efficacia ed il costo sostenuto per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- La capacità di elaborare contenuti e meccanismi promozionali che producano effetti tangibili e che siano collegati direttamente all’evento
E tu, sei un event manager o un allestitore? Raccontacelo nei commenti 🙂

Siciliana D.O.C.G, cresciuta a tegolini e ciambelloni della mamma, sono una Event producer, Digital Thinker e Blogger.
Comment here