A soli sessant’anni dalla loro nascita, oggi, i video-giochi sono diventati una delle principali industrie creative e dell’intrattenimento al mondo il cui fatturato, da anni ormai, ha superato cinema, musica e libri per volumi di affari.
Superato l’assioma video-giochi=nerds, bisogna prendere atto che, oggi, secondo Powervote, che realizza app per eventi da circa 20 anni, il 65% delle aziende utilizza qualche elemento di gamification nei propri eventi, quindi, forse è il caso di capire come sfruttarladi più. No panic! Non serve una laurea in gaming developper, ma solo una buona conoscenza di base ?. Ti ho incuriosito? Allora, mettiti tranquillo e ti spiegherò 15 ottimi motivi per utilizzare la gamification nei tuoi eventi.
Cos’é la Gamification?
La gamification nel settore degli eventi è l’uso delle meccaniche di gioco utili a coinvolgere i partecipanti, a modificare il loro comportamento e a raggiungere gli obiettivi dell’evento.
Come realizzare la Gamification?
Adesso che ti ho spiegato cos’é la gamification vorresti capire nel concreto come realizzarla? Ecco qualche esempio pratico:
- Organizza una sfida fra i discenti, tenendoli aggiornati con una classifica in tempo reale magari su un led wall (stile Hunger games per intenderci).
- Coinvolgi i partecipanti, assegnando a ciascuno dei punti bonus ogni volta che interagisce con un altro discente.
- Suggerisci dei quiz dedicati nei momenti principali dell’evento, in modo da tenere alta l’attenzione e l’interesse.
- Chiedi ai partecipanti un’opinione su un particolare aspetto dell’evento così da assegnare bonus ad ogni risposta e intanto tu ottieni feedback in tempo reale.
- E dulcis in fundo, sugggerisci ai partecipanti di condividere sui social foto, tweet o post che potranno vedere in real time su un led wall situato in un’area comune. A questo proposito, è fondamentale che la location scelta abbia degli spazi idonei all’evento. Leggi anche “Come scegliere una location ECM in 4 sempici step”.
Ricordati che l’idea principale, dietro la gamification, è che i giochi possono rendere la vita reale più divertente, coinvolgente e appagante. Gli eventi sono un terreno perfetto per mettere in pratica la gamification perché normalmente riuniscono un gruppo di persone per un breve periodo di tempo per creare community, imparare e divertirsi.
Perchè utilizzare la gamification negli eventi?
Credo che a questo punto tu abbia le idee più chiare sulla gamification ma magari hai ancora qualche dubbio sul perchè utilizzarla. Bene, se hai ancora qualche attimo di pazienza, ti spiegherò i 15 ottimi motivi per utilizzare la gamification nei tuoi eventi:
- Coinvolge i partecipanti grazie all’uso di tecnologie
- Crea condivisione e networking
- Genera la sensazione di uno scopo comune
- Determina esperienze di alta qualità
- Crea un ambiente di fiducia e collaborazione
- Migliorare la fiducia dei partecipanti in se stessi
- Trasforma l’evento in un ambiente epico – La gamification rende l’ambiente più attraente e distrae i partecipanti dai momenti negativi, se presenti, ecc. Immergendosi in quest’altra realtà, i partecipanti si sentono parte di qualcosa di più grande di loro.
- Crea un’atmosfera più rilassata rendendo i partecipanti più disponibili ad interagire e a lavorare.
- La gamification genera nuovi ricavi per gli sponsor ed espositori e aumenta significativamente la partecipazione al tuo evento
- Creazione di contenuti su richiesta. Gli sponsor possono creare dei contenuti personalizzati disponibili sul loro sito sito per un determinato periodo di tempo prolungando, in questo, la durata della comunicazione.
- Analisi dei dati. Il sistema di tracciamento della piattaforma onlinepuò creare un insieme di dati volti a personalizzare l’approccio e il contenuto per eventi futuri.
- Teaser per il prossimo evento.La gamification può essere un’ottima opportunità per pubblicizzare l’evento successivo coinvolgendo nuovi sponsor e partecipanti.
- Rompere il ghiaccio – Grazie alla gamification, gli organizzatori di eventi ricevono un feedback costante, che rompe il ghiaccio tra loro e i partecipanti all’evento, sponsor, venditori, ecc.
- Coinvolge le presentazioni degli speakers – La maggior parte dei relatori iniziano i loro speech commentando infinite ( e noiose) slide di power point. L’utilizzo dei giochi, invece, aumenta l’esperienza dell’utente e rende più interessanti le presentazioni dei relatori.
- Riconoscimento – Per noi è importante sentire che stiamo facendo un buon lavoro e che gli sponsor e i clienti lo riconoscano. La gamification dell’evento ti consente di vedere cosa funziona particolarmente bene e cosa, eventualmente, deve essere leggermente migliorato.
Giusto per essere più chiara, se il partecipante è contento, il cliente è contento e… tu sarai al settimo cielo:-)
E tu, hai mai organizzato un evento con gamification? Raccontalo nei commenti, se vuoi 🙂

Siciliana D.O.C.G, cresciuta a tegolini e ciambelloni della mamma, sono una Event producer, Digital Thinker e Blogger.
Comment here